MGB-300 – USV

prodotto
Specifiche
-
Lunghezza:
2044 mm
-
Altezza:
2017 mm
-
Peso nell'aria:
28 kg
-
Peso nell'acqua:
Range positivo da 2 a 4 Kg
-
Velocità:
2 nodi (fino a 4 nodi se richiesto)
-
Riserva di energia:
Batterie al litio: 14,4 Volt – 1200 Wh
-
Resistenza:
12 ore a velocità massima
-
Sensori di navigazione:
GPS, misuratore di profondità, inclinometro 3D
-
Ulteriori sensori:
Umidità, temperatura, livello di batteria
-
Software:
Windows GUI
-
Comunicazione:
WiFi radio Link (Raggio corto 1km), radiomodem UHF (lungo raggio 10Km)
introduzione
Che cos'è MGB 300
MGB-300 appartiene alla famiglia degli X-300. Fa parte dei veicoli di superficie autonomi (USV), è dotato di un sistema radio di lungo raggio e di un modem acustico. Quando viene usato in combinazione con uno o più AUV X-300, il robot MGB-300 può fungere da gateway dati fra i veicoli sottomarini e la stazione di controllo. Come il robot X-300, anche MGB-300 è caratterizzato da un’alta manovrabilità, dalla flessibilità della modularità di carico e da un sistema di controllo aperto che lo rendono una piattaforma unica, in grado di essere utilizzata in diverse tipologie di missione.
Gateway dati
MGB-300 è caratterizzato da due alberi pieghevoli. Durante il trasporto, gli alberi sono chiusi, ma quando il veicolo è in azione vengono aperti in configurazione verticale. Uno dei due alberi è rivolto verso l’alto e sostiene un modem radio UHF per un collegamento dati di lungo raggio con la stazione di controllo. Il secondo albero resta completamente sott’acqua e trasporta un modem acustico per trasferire dati da e verso la strumentazione immersa.


Manovrabilità
I movimenti in avanti e indietro sono prodotti da un propulsore posteriore bidirezionale montato con un piede poppiero che fornisce sempre un flusso di ingresso sufficiente.
I movimenti di virata sono invece resi possibili da due ulteriori propulsori bidirezionali posizionati sull’arco e sulla poppa del veicolo.
Modularità del payload
Come nel caso del robot X-300, anche per MGB-300 i diversi moduli di payload che contengono gli strumenti di interesse possono essere realizzati e inseriti nella parte centrale del veicolo. È inoltre possibile fissare all’albero sottomarino una diversa topologia di strumentazione, l’asta può inoltre essere facilmente interfacciata con il veicolo in presenza di connettori sottomarini nel modulo di connessione frontale.


Sistema di controllo aperto
Le schede di controllo Arduino, Amrs, x86 possono essere facilmente ospitate in un modulo di payload, con o senza ulteriore strumentazione. Un link di serie e uno di rete sono disponibili per connettere la scheda al veicolo CPU. Un’ interfaccia ROS fornisce l’accesso a tutti i sensori di veicolo, agli attrattori e agli strumenti di comunicazione. In questo modo l’utente potrà scrivere il proprio codice e ottenere il controllo totale di MGB-300 AUV per testare gli algoritmi GNC o le strategie di coordinazione fra molteplici AUV.