Storia
Crescita ed evoluzione di una realtà internazionale
1998
La Fondazione

Un gruppo di dottorandi e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova fonda Graal Tech con l’intento di trasferire competenze e know-how dal mondo accademico a quello industriale.
Il primo progetto europeo
2002
È l’anno del primo coinvolgimento dell’azienda in un progetto europeo. Nell’ambito del quinto Programma Framework viene presentato il MEPEMS.

2003
I primi robot

Viene realizzato il primo veicolo sottomarino autonomo firmato, antenato dell’attuale X-300T
Contratti di ricerca e sviluppo
2005
Pur mantenendo un rapporto forte con i centri di ricerca, l’azienda amplia la sua offerta nell’ambito della Ricerca e Sviluppo per il settore industriale, firmando il primo contratto di R&S
con Thales Alenia Space.

2006
Eurobot Wet Model

Viene finalizzato EWM (Eurobot Wet Model), il primo sistema di manipolazione sottomarina interamente progettato e realizzato da Graal Tech.
Una forte relazione
2013
L’acquisto di azioni Graal tech da parte della Geophysical Corporation consolida la forte relazione tra Graal Tech e CGG.

2020
Seabed Geosolutions

Graal Tech firmato un accordo industriale con Seabed Geosolutions, azienda leader sul mercato oil and gas. Seabed entra così a far parte di Graal Tech con il 24% delle azioni.